Middle-aged Woman Working From Home On Laptop

IAA – Corso base per Responsabile di progetto e Referente di intervento TAA/EAA

Corso base per Responsabile di progetto e Referente di intervento TAA/EAA

Secondo step della formazione in ambito di IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire i ruoli di referente di intervento e responsabile di progetto 

MODULI FORMATIVI 

• Etica dell’interazione uomo-animale
• Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie
• Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario
• Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA
• Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche
• Pianificazione di un intervento educativo e protocolli d’intervento in ambito educativo
• Pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti
• Valutazione dell’efficacia di TAA/EAA
• La misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici
• Strumenti di valutazione dell’utente in TAA/EAA (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF)
• Gestione del setting operativo
• Strumenti di monitoraggio delle sedute
• Presentazione e discussione di casi 

CERTIFICAZIONE AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO:

Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione della Regione Lombardia, previa verifica del livello di apprendimento mediante test.

OBIETTIVI FORMATIVI – COMPETENZE ACQUISITE 

Il corso fornisce approfondimenti normativi, inoltre, per quanto riguarda il responsabile di progetto, approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per:

a. individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali e gli operatori dell’équipe di riferimento che coordina;
b. indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti.

Per quanto riguarda il referente di Intervento, il corso approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per:

a. individuare le metodologie di intervento e il ruolo del referente d’intervento nell’ambito dell’équipe;
b. focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente;
c. accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione.

Percentuale di assenza concessa

Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di rifare il corso dall’inizio.

N.B: La scuola è comunque impossibilitata a gestire qualsiasi modalità di recupero ore, per possibili eventuali assenze dei discenti durante il corso, non potendo disporre date aggiuntive a quelle programmate in calendario con il corpo docenti quotidianamente impegnato nelle loro attività professionali.

I partecipanti acquisiranno le competenze:

a) tecnico-professionali necessarie per costruire una relazione efficace ai fini terapeutici/educativi e gli strumenti utili alla valutazione e al monitoraggio degli interventi nonché le competenze metodologiche e le conoscenze normative per quanto riguarda il ruolo e le responsabilità delle figure di responsabile di progetto e di referente di intervento. In particolare verranno forniti gli elementi utili alla gestione dei setting operativi riguardanti TAA/EAA. Si approfondiranno le conoscenze metodologiche atte a stabilire e gestire la corretta relazione del paziente/utente con la specie animale impiegata, in base agli obiettivi progettuali.

b) di processo utili a progettare TAA/EAA. Saranno forniti gli strumenti necessari per:

-il corretto approccio alla seduta di Intervento;

-acquisire le competenze necessarie per un attento monitoraggio dell’attività e per una valutazione oggettiva del risultato mantenendo il focus sul paziente/utente in relazione all’animale.

c) di sistema attraverso l’acquisizione delle nozioni legislative, etiche, medico-legali, psicologiche indispensabili nel progettare e realizzare TAA/EAA.

I partecipanti acquisiranno le competenze che si riferiscono al responsabile di progetto e al referente di Intervento, per una gestione ottimale e funzionale di TAA/EAA, collaborando attivamente con le figure professionali e operatori che compongono l’équipe multidisciplinare.

DURATA DEL CORSO: 40 ORE
COSTO: € 550,00 IVA inclusa

_____________________________________________

LE DATE PRESENTI IN CALENDARIO SONO DA CONSIDERARSI EFFETTIVE SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI ADESIONI SUFFICIENTI A CONSENTIRNE IL REGOLARE AVVIO, LA SCUOLA SI RISERVA ALTRESI’ DI APPORTARE VARIAZIONI A DATE E A LUOGHI E CONSIGLIA PERTANTO DI CONTATTARE SEMPRE CON MAIL O TELEFONICAMENTE LA SEGRETERIA OPERATIVA PER OTTENERNE LE CONFERME.

email:  segreteria@formalabor.it – tel 02/84502022

_____________________________________________________________________________

SESSIONE DI MARZO 2023

DATE

1° Modulo: 18-19 marzo – dalle 9,00 alle 18,00

2° Modulo: 1-2 aprile – dalle 9,00 alle 18,00

3° Modulo: 23 aprile – dalle 9,00 alle 18,00

Esame: 23 aprile 

__________________________________________________

SESSIONE DI NOVEMBRE 2023

DATE

1° Modulo: 11 Novembre – dalle 9,00 alle 18,00

2° Modulo: 18 – 19 Novembre – dalle 9,00 alle 18,00

3° Modulo: 16 – 17 Dicembre – dalle 9,00 alle 18,00

Esame: 17 Dicembre

__________________________________________________

SESSIONE DI MARZO 2024

DATE

1° Modulo: 09-10 marzo – dalle 9,00 alle 18,00

2° Modulo: 16-17 marzo – dalle 9,00 alle 18,00

3° Modulo: 14 aprile – dalle 9,00 alle 18,00

Esame: 14 aprile 

__________________________________________________

Requisiti minimi di accesso:

Maggiore età.
Conoscenza della lingua italiana, capacità di espressione scritta e orale.
Possesso dell’attestato di partecipazione al corso propedeutico rilasciato da Ente formativo accreditato per la formazione professionale, secondo la normativa vigente*.
Diploma di laurea (anche triennale) in ambito socio-sanitario, psicologico o educativo.
L’iscrizione ai corsi, secondo le vigenti leggi, è riservata ai cittadini italiani di entrambi i sessi e ai cittadini stranieri comunitari. I cittadini stranieri extracomunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

*L’accesso diretto e la valutazione degli attestati avverrà dietro delibera del Comitato Scientifico di Formalabor.

Sede del corso:

Formalabor S.r.l. – Via Giacosa n. 3, Milano


Per maggiori informazioni riguardo a programmi e condizioni di pagamento, contattaci senza impegno al nostro numero: 02 84.50.20.22  


OPPURE CONTATTACI ATTRAVERSO IL NOSTRO FORM

    Corso per cui si richiedono informazioni:

    Clicca qui per accettare il trattamento dei dati personali

    [recaptcha]
    Si chiede di cliccare per evitare messaggi di spam.

    Lascia un commento

    FacebookYoutubeContattaci02.84.50.20.22 - 392.3694030
    error: Contenuto protetto