
MANAGEMENT DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
Il percorso formativo mira a formare professionisti in grado di gestire efficientemente le Società sportive e gli impianti ad esse collegati.
MODULI FORMATIVI:
Modulo I:
L’Ordinamento sportivo in Italia
————————————————–
Modulo II:
Normativa fiscale e tributaria delle Organizzazioni sportive
Elementi di contabilità
Elementi di progettazione e budgeting
———————————————————–
Modulo III:
La gestione del personale: normativa attuale e riforma dello sport
Elementi di diritto del lavoro e della previdenza sociale
————————————————————————————–
Modulo IV:
Normativa in materia di tutela della privacy
——————————————————————–
Modulo V:
Impiantistica sportiva e tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro
—————————————————————————————————–
Modulo VI:
Tecniche promozionali e strategie di marketing
————————————————————————-
Verifiche:
Il corso di formazione prevede un test finale scritto
——————————————————————————-
CERTIFICAZIONI AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO:
– Attestato di qualifica come Gestore degli impianti sportivi rilasciato dalla Regione Lombardia e conforme al Quadro Europeo delle Qualifiche – Livello EQF: 6
– Certificato Formalabor S.r.l. di Manager dello Sport valido ai sensi della legge approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013, (L. 4 Gennaio 2013) e conforme agli standard internazionali di qualità ISO 9001:2015.
————————————————————————————————-
DURATA DEL CORSO: 48 h
INIZIO DEL CORSO:
Formula weekend data di inizio: data da definire
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO ALLE SEZIONI:
Maggiore età, cittadinanza italiana o permesso di soggiorno in corso di validità, buona conoscenza della lingua italiana.
COSTO DEL CORSO:
€ 600 IVA inclusa Sono previste formule di pagamento dilazionato
———————————————————————————————————
È possibile partecipare gratuitamente al corso previa la presa in carico della dote unica lavoro da parte di un’Agenzia accreditata per i servizi al lavoro. L’accesso gratuito è riservato ai disoccupati di ambo i sessi residenti in Lombardia e di età compresa tra i 30 e i 65 anni