NEWS
- TAO PATCH, nuovo approccio multidisciplinare al dolore5 Settembre 2018
Grazie a questa tecnologia innovativa come Medico Ortopedico, Fisiatra e Dentista riesco ad ottenere prestazioni più efficienti dai miei atleti e pazienti. Quando gli atleti subiscono un trauma utilizzo i Tao Patch e poi con il supporto di un preparatore atletico integro, con protocolli personalizzati, un programma di esercizi propriocettivi…
- POSTURA, OCCLUSIONE E PERFORMANCE SPORTIVA6 Gennaio 2018
Postura è la relazione tra i diversi segmenti scheletrici intesa nella globalità somatica, adeguata ad una conveniente relazione biomeccanica con l'ambiente. L'occlusione dentale sembra avere un ruolo importante nella postura del corpo. Si è quindi accertato che una malocclusione possa ripercuotersi in senso "discendente” sull'atteggiamento posturale. La definizione di postura…
- Le più comuni patologie del ginocchio21 Aprile 2017
Il Dottor Luigi Mazzoleni é specialista in Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia protesica e artroscopica di anca e ginocchio e Dirigente medico presso Istituto Clinico Città Studi, Milano. Al giorno d’oggi è risaputo che la popolazione attiva e sportiva è aumentata in modo esponenziale, e con essa, tutte le patologie e i…
- Vivere senza dolori? Si può15 Aprile 2017
Dal titolo sembra che chi scrive voglia vendere sogni o facili illusioni. Chi, infatti, non vorrebbe realizzare questo desiderio? La miglior cura è il cambiamento, questo é il motto di Lorenzo Ferrante, docente di Educazione Posturale. Nel lavoro di ricerca posturale che mi vede impegnato dal 1998 sul come comprendere…
- Il riscaldamento sportivo: una polizza anti-infortuni13 Aprile 2017
Un preparatore di preparatori: questo è il ruolo di Dario Cavallaro all'interno del centro tecnico nazionale CSEN. La persona giusta cui rivolgere alcune domande sul riscaldamento, una fase del normale lavoro di allenamento che dovrebbe far parte delle abitudini di ogni persona che ami praticare attività fisica. Per fare chiarezza:…
- Un mal di schiena da cavalieri12 Aprile 2017
Una delle caratteristiche peculiari dell’equitazione è la ricerca di un equilibrio comune tra cavallo e cavaliere che permetta ad entrambi di eseguire il gesto atletico come espressione armonica di un’unica entità funzionale. Ogni eventuale restrizione di mobilità o disfunzione muscolare del cavaliere si ripercuote infatti sul cavallo e viceversa, generando…