Corso base per coadiutore dell’asino

Corso base per coadiutore dell’asino

690.00
Secondo step della formazione in ambito di IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore dell’asino nell’ambito degli IAA.

Il secondo step della formazione in ambito di IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano specializzarsi nel ruolo di coadiutore dell’asino nell’ambito degli interventi assistiti con gli animali. Il corso è stato progettato per offrire una formazione completa e specializzata, consentendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per svolgere con successo questo importante ruolo.

MODULI FORMATIVI
Il corso prevede una parte teorica e una pratica.
Parte teorica
  • Il ruolo del coadiutore dell’animale e suo posto nei setting di IAA
  • Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
  • Evoluzione e comportamento dell’asino
  • Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
  • Esigenze gestionali degli asini coinvolti negli IAA
  • Procedure di sicurezza nelle attività con gli asini
  • Il sistema sociale e comunicativo dell’asino
  • Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
  • Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere degli asini coinvolti negli IAA
  • Centralità, comprensione e cura della relazione
  • Presentazione di progetti di IAA con l’asino (ambiti di lavoro e setting)
Parte pratica
  • Pratica di lavoro in sicurezza con l’asino (attività a terra e non)
  • Gestione di scuderia e governo dell’asino
  • Pratica di addestramento di base
  • Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali
  • Pratica di tecniche di osservazione del binomio asino/coadiutore
  • Esperienze di interventi assistiti con gli asini

 

CERTIFICAZIONE AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO:

Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test.

 

OBIETTIVI FORMATIVI – COMPETENZE ACQUISITE

Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore dell’asino, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.

Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.

Percentuale di assenza concessa

Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di rifare il corso dall’inizio.

N.B: La scuola è comunque impossibilitata a gestire qualsiasi modalità di recupero ore, per possibili eventuali assenze dei discenti durante il corso, non potendo disporre date aggiuntive a quelle programmate in calendario con il corpo docenti quotidianamente impegnato nelle loro attività professionali.

DURATA DEL CORSO: 56 ore   COSTO: € 690,00 IVA inclusa

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:

Maggiore età
Conoscenza della lingua italiana, capacità di espressione scritta e orale
Possesso dell’attestato di partecipazione al corso propedeutico rilasciato da Ente formativo accreditato per la formazione professionale, secondo la normativa vigente*.
L’iscrizione ai corsi, secondo le vigenti leggi, è riservata ai cittadini italiani di entrambi i sessi e ai cittadini stranieri comunitari. I cittadini stranieri extracomunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

*L’accesso diretto e la valutazione degli attestati avverrà dietro delibera del Comitato Scientifico di Formalabor.


LE DATE PRESENTI IN CALENDARIO SONO DA CONSIDERARSI EFFETTIVE SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI ADESIONI SUFFICIENTI A CONSENTIRNE IL REGOLARE AVVIO, LA SCUOLA SI RISERVA ALTRESI’ DI APPORTARE VARIAZIONI A DATE E A LUOGHI E CONSIGLIA PERTANTO DI CONTATTARE SEMPRE CON MAIL O TELEFONICAMENTE LA SEGRETERIA OPERATIVA PER OTTENERNE LE CONFERME.

email:  segreteria@formalabor.it – tel 02/84502022


SESSIONE DI APRILE 2024

1° modulo: 13-21 aprile

2° modulo: 28 aprile

3° modulo teorico-pratico: 11 maggio (1/2 gg teoria) e 12 maggio

*Pratica: 14 aprile, 27 aprile, 11 maggio (1/2 gg pratica) normalmente le attività pratiche si intendono sempre della durata di 8 ore dalle 9.00 alle 18.00 , dove sono miste (teoria e pratica) si realizzeranno presso la struttura esterna per tutta la giornata interessata alternando le due attività.

ESAME: 12 maggio

La sede di pratica  sarà l’ Associazione “Asino Anch’io” presso Agriturismo “Le Risaie” – Piazza Monsignor Rossi, 2, Basiglio (MI)

Orari
Lezioni di teoria:

sabato:        dalle ore 09,00 alle ore 13,00  –  dalle ore 14,00 alle ore 18,00
domenica:  dalle ore 09,00 alle ore 13,00  –  dalle ore 14,00 alle ore 18,00

Lezioni di pratica:

sabato:         dalle ore 09,00 alle ore 13,00  –  dalle ore 14,00 alle ore 18,00
domenica:   dalle ore 09,00 alle ore 13,00  –  dalle ore 14,00 alle ore 18,00

Sede del corso:

Formalabor S.r.l. – Via Giacosa n. 3, Milano


Per maggiori informazioni riguardo a programmi e condizioni di pagamento, contattaci senza impegno al nostro numero: 02 84.50.20.22